CHI SIAMO
LA STORIA
Una storia di soccorso
che attraversa i secoli


La Croce di San Giovanni è una emanazione del cavalleresco Ordine di San Giovanni dell’Ospedale di Gerusalemme, risalente ai tempi delle crociate.
I cavalieri, chiamati “Giovanniti”, operavano su due fronti: con il soccorso ai bisognosi attraverso piccoli ospedali, ostelli, baraccamenti, e, impugnando le armi, difendendo dagli attacchi dei musulmani i pellegrini e i loro assistiti.
Con la caduta dei Regno di Gerusalemme i Giovanniti prima si trasferirono a Cipro, poi a Rodi ed in seguito a Malta.
Qui i Cavalieri modificarono la loro denominazione in Sovrano Militare Ordine Gerosolomitano dell’Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme, detto di Cipro, detto di Rodi, detto di Malta.
Da quest’isola i Giovanniti continuarono le loro opere e a tener testa alle armate musulmane: va ricordata la battaglia navale di Lepanto ove, con alcune galee e moltissime armate, i Cavalieri contribuirono alla vittoria della cristianità.
A causa di conflitti interni di carattere religioso politico e d’interesse, nel sedicesimo secolo i Cavalieri si divisero in due tronconi: l’Ordine di S. Giovanni dell’Ospedale di Gerusalemme e l’Ordine di Malta.
Il primo, che mantenne il nome originario dal quale discendono gli attuali Giovanniti, data la sua composizione tedesca, inglese, olandese, svedese, si ritirò nel nord dell’Europa, il secondo rimase a Malta prendendone il nome e poi si trasferì a Roma. Entrambi gli Ordini, comunque, continuarono il loro originario compito ossia quello di aiutare il loro prossimo bisognoso di soccorso.
IN ITALIA
La Croce di S. Giovanni è presente in Italia dal 1977 (a Trieste fu fondata la prima sede, ora sede nazionale), quando i Giovanniti europei accorsero portando considerevoli aiuti ai terremotati del Friuli.
Da allora le sezioni si sono moltiplicate essendo ora presenti in buona parte del territorio nazionale ed i Giovanniti continuano così a perpetuare gli insegnamenti ereditati dai primi Cavalieri del Sovrano Militare Ordine Gerosolomitano dell’Ospedale di S. Giovanni di Gerusalemme.
Dopo 20 anni di fondazione
Dopo 30 anni di fondazione
STORIA S.O.G.IT. FARA
l’impegno per il bene comune continua
Nel 1993 il Dott. Flavio Lazzaretto, a conoscenza di esperienze fatte da Colleghi Medici del Basso Vicentino nel campo di aiuto a persone nel bisogno, ebbe l’ardire di portare questa esperienza anche a Fara Vicentino.
Il Dott. Lazzaretto chiede aiuto all’Associazione Alpini di Fara Vicentino e ad altre persone del paese, che dopo aver esaminata la proposta e superando non pochi ostacoli, appoggiarono l’iniziativa.
Il 9 settembre del 1993 si riunirono i fondatori che firmarono l’atto di costituzione della Sezione Altovicentino del Soccorso dell’Ordine di San Giovanni in Italia S.O.G.IT. con sede in Fara Vicentino Piazza Arnaldi n. 1, presso la sede municipale tra cui l’attuale VicePresidente.
Si cominciò subito ad istruire la popolazione con corsi di Primo Soccorso e ad invitare i partecipanti a far parte dell’Associazione mettendo a disposizione un po’ del loro tempo per aiutare chi è meno fortunato.
Cominciarono i primi servizi con un’ambulanza Volskwagen, ormai d’epoca, concessa in uso dalla Sezione di Trieste.
I primi furono anni abbastanza difficili: giorno per giorno emergevano problemi sempre nuovi, sia dal punto di vista organizzativo che dal punto di vista umano. Tutte queste difficoltà hanno aiutato le persone a crescere e a maturare nella convinzione che la cosa… era una buona cosa!
Passa il tempo, e molti sono gli avvenimenti da ricordare:
1993
costituzione Associazione
1994
acquisizione della prima ambulanza usata;
1995
acquisizione della seconda ambulanza usata;
1999
inaugurazione della Sede, messa a disposizione in locazione gratuita dall’Amministrazione Comunale;
2009
Terremoto dell’Aquila, 3 – 4 mesi nelle macerie
2012
Terremoto Emilia – Romagna
Cinque anni di Servizio 118 a Tonezza del Cimone (mesi estivi di Luglio – Agosto) in collaborazione con il S.U.E.M. 118
La nostra sede di Fara Vicentino è stata per 5 anni Sede Nazionale quando l’attuale Vice Presidente ricopriva la carica di Presidente di Sezione e Presidente Nazionale.
Siamo arrivati ai 30 anni (e più) dalla Costituzione della Sezione, con orgoglio possiamo constatare il crescente numero di interventi di aiuto ed un parco mezzi di nove macchine.
ambulanze nuove di classe A omologate 118
autovetture abilitate al trasporto carrozzine
autovetture
pulmino nove posti per i trasporti dei malati oncologici in Radioterapia a Vicenza
PRESIDENZA
PRESIDENTE
MANEA GIOVANNI
VICEPRESIDENTE-TESORIERE
GUSELLA CLAUDIO
SEGRETARIA
LAZZARETTO CHIARA
CONSIGLIERI
DOTT. LAIN GIUSEPPE (direttore sanitario)
BRAZZALE PAOLO
CELLERE GIULIANA
DALL’OSTO PASQUALINO
POLI MAURO
ANGONESE FABIO

PREGHIERA DEI GIOVANNITI
